Epoc32
- News
- Devices
- Development
- Tips
- Review
- Links
PalmOS
- News
- Devices
- Development
- Tips
- Review
- Links
|
|
|
|
Prodotto: 3Com
Palm V
Produttore: 3Com
Voto: 10/10
Data recensione: 05-07-1999La
recensione completa del palmare basato sul
Sistema Operativo PalmOS 3.1
A cura di Fabio
Mosetti
|
|
|
|
|
|

|
Dopo molti mesi di
attesa finalmente, il 22 febbraio 1999, viene
presentato ufficialmente il nuovo palmare di casa
3Com. Quarta serie della linea Pilot, il Palm V,
non ha deluso le attese. Il display a colori,
tanto atteso dalla comunità di utenti, non è
presente, ma il miglioramento della visibilità
di quello a scala di grigi lo ha subito fatto
dimenticare. L'eleganza, la leggerezza e le
dimensioni ne fanno di un vero miracolo
tecnologico. |
|
|
Caratteristiche tecniche |
Contenuto della confezione |
Processore
DragonBALL EZ 16 MHz
Display 160 x 160 pixel a 4-16 tonalità
di grigio con regolazione del contrasto e
retroilluminazione
2 Mb di RAM non aggiornabile
2 Mb di Flash ROM aggiornabile via
software
PalmOS versione 3.1
Batteria agli ioni di litio integrata
nell'unità
Porta seriale
Porta IrDA
applicazioni Palm OS in ROM (Date Book,
Address Book, Todo List, Memo Pad, Mail,
Expense, Calculator, Security, HotSync®
Software)
applicazioni aggiuntive (Palm Desktop
Organizer Software, Pocket Mirror, Hard
Ball, ...)
Peso 4.0 oz.
Dimensioni 4.5" x 3.1" x 0.4"
|
Unità Palm V
Cradle con cavo seriale e adattatore AC
2 stilo
Palm Desktop Organizer Software
Handbook
Getting Started Guide
Batterie ricaricabili agli ioni di litio
(interne all'unità)
Adattatore DB-25
Proteggi schermo in pelle
|
|
|
Sistema Operativo
|
|
Il Sistema Operativo, ora nella
versione 3.1, è sostanzialmente lo stesso
montato sulla versione del Palm III. Uniche
differenze risultano tre nuovi programmi : "Welcome",
"Graffiti" e "Contrast Adjust".
Il primo è un wizard che, alla prima accensione
del palmare, ci accompagna al settaggio delle
opzioni principali concludendo con il lancio del
programma "Graffiti" che permette l'auto
insegnamento della sintassi riconosciuta dal Palm
V. In fine "Contrast Adjust", il
programma che permette di settare il livello di
contrasto.
|

|
|
|
|
Software |

|
Le applicazioni
preinstallate in ROM rimangono quelle già
presenti nei precedenti modelli. Date Book,
Address Book, Todo List e Memo Pad sono i
capisaldi di questo Sistema Operativo. L'estrema
semplicità unita alla velocità di utilizzo, ne
fanno delle applicazioni capaci di gestire tutto
ciò che ci occorre. Molte aziende specializzate,
già dall'uscita del primo Pilot, hanno provato a
realizzare applicazioni analoghe ma equipaggiate
con funzioni aggiuntive. Sicuramente ottimi
prodotti ma la semplicità delle applicazioni di
3Com è irragiungibile. Il palmare viene venduto
inseme ad un CD-ROM contenente Palm Desktop (una
replica delle 4 applicazioni su PC) e Pocket
Mirror che ci permette di sincronizzare i dati
con Microsoft Outlook. |
|
|
Connettività ed espandibilità
|
|
La connessione dei palmari è lo
strumento che ci permette di poter sincronizzare
i nostri dati (contatti, appuntamenti, appunti
vari) e tenerli sempre a portata di mano. Già
dalla primissima versione del Pilot, questa
caratteristica spiccava più delle altre.
Appoggiando il Palm V nella sua base di
ancoraggio (Cradle) è possibile sincronizzare i
dati con il nostro PC da tavolo con estrema
velocità e semplicità. I dati inseriti nel
palmare e sincronizzati li troveremo nel Palm
Desktop o, con il supporto di Pocket Mirror, su
Microsoft Outlook. Tutto questo è possibile
grazie ad un piccolissimo programma di
sincronizzazione denominato HotSync. Questo
programma permette inoltre di sincronizzare i
nostri dati anche via modem o via rete aziendale.
La sincronizzazione, grazie all'aggiornamento dei
driver per porta infrarossi, è possibile anche
tramite IrDA. E' possibile connettere il palmare
ad un telefono GSM che ci permetterà di
sincronizzare i dati a distanza, di inviare e-mail,
FAX o di navigare su Internet.
|

|
|
|
|
Prestazioni |

|
Rispetto alle versioni precedenti, il
Palm V, monta un nuovo processore, Il DragonBALL
EZ. Del precedente modello montato sui vari Palm
Pilot/Palm III, il nuovo processore mantiene la
velocità in MHz ma, grazie alle ottimizzazioni
sul codice effettuate dalla Motorola, si
riscontra a vista d'occhio un incremento della
velocità di tutte le operazioni. Inoltre, il
nuovo processore, è ora in grado di gestire 16
tonalità di grigio (4 nella versione precedente).
La prova sul campo ha dimostrato che il Palm V è
ora più veloce dei modelli precedenti.
|
|
|
Autonomia
|
|
Uno dei più grossi pregi del Palm
Pilot è sempre stata la sua grande capacità di
autonomia. Difatti con due pile ministilo
alcaline potevamo essere tranquilli per parecchi
giorni. Il nuovo Palm V monta ora una batteria
ricaricabile agli ioni di litio. Tale batteria,
che viene ricaricata direttamente nel Cradle, ha
una capacità di autonomia di circa un mese.
Giornalmente, effettuando qualche minuto di
ricarica, l'autonomia diviene infinita. Purtroppo
le batterie sono interne e non sostituibili.
|
|
|
|
|
Accessori |

|
La linea di accessori
disponibili, numerosa già nelle precedenti
versioni, è stata ampiamente rivisitata. Sono
ora disponibili nuovi cover, nuove penne e
soprattutto un nuovo modem che, agganciandosi
nella parte posteriore del palmare, forma un
unico corpo con il Palm V. E' disponibile inoltre
un nuovo accessorio: il "Travel Kit"
che è composto da un alimentatore universale 110-220
Volt, completo di spine europee, e di un cavo
seriale per il collegamento del palmare senza l'utilizzo
del Cradle. Da segnalare che nella versione del
Palm V europeo l'alimentatore è proprio lo
stesso di quello contenuto nella confezione del
"Travel Kit" mentre quello USA è un
classico 110V. |
|
|
Estetica
|
|
Il cover in metallo, il colore bronzeo-argentato,
il dettaglio dei particolari e la splendida
visibilità del display, fanno di questo palmare,
probabilemente, il più bello attualmente in
commercio. Il restyling realizzato da 3Com è da
Oscar. Effettivamente oltre ad essere un oggetto
utile, il Palm V, è ora anche un oggetto da
mostrare con soddisfazione. Da notare in modo
particolare lo sforzo profuso per realizzare un
display ad altissima visibilità. Un dispaly che
molti palmari attualmete in commercio non hanno.
Le differenze rispetto ai precedenti modelli,
oltre a quanto già mensionato, sono
prevalentemente:
- una linea più arrotondata che
ne caratterizza la sua eleganza;
- un doppio scomparto per le penne che all'occorrenza
può essere utilizzato per agganciare altri
accessori (cover, penne ecc.);
- un nuovo bottone di accensione che ora è posto
in alto a destra;
- un restyling dei tasti di accesso diretto alle
quattro applicazioni principali che ora risultano,
oltre che più precisi, anche ben dimensionati e
con icone differenti;
- un nuovo bottone di regolazione del contrasto
in sostituzione della rotellina dei precedenti
modelli.
|

|
|
|
|
Conclusioni |

|
Il Palm V, oltre ad essere di una rara
bellezza, è anche funzionale grazie alle positive
caratteristiche ereditate dai precedenti modelli.
La semplicità di utilizzo e le contenute
dimensioni del dispositivo fanno di questo
palmare uno dei più interessanti attualmente in
commercio. Tante lodi ma anche qualche critica. I
2 Mb installati e non aggiornabili sono
sufficienti per la maggior parte di utilizzi ma
potrebbero risultare scarsi a chi utilizza il
palmare molto frequentemente. Le batterie inoltre,
benchè di ottima durata, non sono sostituibili.
Per garantire una carica costante, in alcuni
particolari casi, forse saremmo costretti a
portare l'intero Cradle nella nostra valigetta.
|
|
|
Pro
|
Contro
|
Realizzazione
di grande qualità
Leggerissimo e piccolissimo
Ottimo display LCD
Velocissimo
Numeroso software in commercio
|
- La RAM non è
espandibile
- Batterie interne non sostituibili
|
|
|
|
|
|
|