PalmCity.It
Il sito Italiano dedicato ai palmari con Sistema Operativo Epoc32 e PalmOS
 
       
    \PalmOS\Recensioni\Symantec Mobile WinFax  
Epoc32

- News
-
Devices
-
Development
- Tips
- Review
-
Links

PalmOS


- News
- Devices
- Development
-
Tips
-
Review
-
Links
 

   
Prodotto: Symantec Mobile WinFax
Produttore: Symantec
Voto: 9/10
Data recensione: 02-07-1999

A cura di Paolo Balasso

Questa recensione è una realizzazione PalmNews

 


La Symantec, produttrice di titoli famosi come le Norton e WinFax Pro, ha messo in commercio da pochi giorni la versione finale di Mobile WinFax per i prodotti Palm Pilot, un programma che considero in questo momento il più completo e affidabile pacchetto per chi ha esigenze di gestire fax "on the road", cioè in qualsiasi situazione e luogo. Purtroppo la casa produttrice ha contemporaneamente tolto di mezzo la versione beta del programma, distribuita gratuitamente, che sottoposta a lungo test dal sottoscritto ha sempre dimostrato di funzionare egregiamente. Avevo notizia che ce ne fosse ancora traccia nel sito Ftp di Symantec ma una recente visita non ha dato esito positivo. Peccato.



Ci sono almeno due novità di rilievo che distinguono questo dagli altri programmi fax per il Palm, come ad esempio l'ottimo Handfax e e il semplice ma efficiente Dbfax. La prima è la sua completa integrazione con WinFax Pro della stessa Symantec, che non è indispensabile possedere ma che certamente consente di sfruttare in pieno alcune potenzialità del programma. Si  possono, ad esempio, costruire le copertine personalizzate con WinFax Pro e poi installarle direttamente sul Pilot, così come si possono effettuare degli attachments di documenti da WinFax Pro sul Palm oppure di testi residenti in MemoPad ed inviarli normalmente. La seconda novità, certamente la più ghiotta, consiste nella possibilità di ricevere fax sul Pilot, caratteristica finora unica nel suo genere. La Symantec fissa un limite massimo di 16 pagine da poter caricare (!) ovviamente compatibilmente con la memoria libera del Palm. Per inviare o ricevere fax in presenza di una comune presa telefonica bisogna possedere un modem per Palm Pilot oppure per Palm III o IIIx o V. Per i cellulari Gsm, invece, il programma consente di sfruttare lo Snap-on della Option che figura tra i modem selezionabili nella configurazione. Un appunto negativo, che impedisce il voto pieno al programma, è l'impossibilità di sfruttare l'infrarosso con i cellulari del tipo Ericsson SH888 o Nokia 8810, ciò che invece è possibile fare ad esempio con Handfax. Benché la Symantec abbia appositamente creato un newsgroup per accogliere consigli e suggerimenti, tra i quali numerose suppliche per l'uso dell'infrarosso, questa opzione non è stata inserita, anzi nelle sue note il produttore ha addirittura sottolineato tale impossibilità, facendo intendere che ci sarà da aspettare parecchio. Peccato davvero per un software sicuramente all'avanguardia ma che non tiene conto della diffusione crescente di questo tipo di comunicazione per palmari. In compenso l'utilizzo di Mobile WinFax è davvero semplice e intuitivo, sia per la configurazione che per l'invio e la ricezione.



Per ultimo, il programma permette anche la visione dei fax, trasmessi o ricevuti, direttamente su Palm grazie all'opzione Fax Viewer. La cosa può essere utile ma non è il massimo della praticità, perché date le dimensioni del Palm si può osservare la pagina al completo (senza poter vedere quasi nulla) oppure ingrandita, però con una lentezza esasperante nello scorrimento che impedisce la comprensione globale di quanto si sta leggendo. La soluzione di mezzo, che sarebbe l'ideale, oppure alcune percentuali di visione di varie misure ancora non ci sono, ma possiamo considerare questa assenza come un difetto di gioventù. E se proprio vogliamo essere pignoli fino in fondo citiamo la registrazione del programma, una quisquilia se vogliamo ma che a noi è sembrata inutilmente laboriosa e insolita. La versione finale di oltre 7 MB può essere scaricata liberamente ma ovviamente non funziona. Per attivarla occorre la registrazione e il pagamento on-line al sito Symantec, che provvede subito ad inviare una pagina molto complessa da inserire, all'avvio del programma, con il sistema del copia e incolla. In alternativa si può usare un file, inviato con la stessa pagina, che nel corso dell'installazione va aperto per decriptare il tutto. Ma non era più semplice il caro, vecchio codice di registrazione? In conclusione, un programma destinato a crescere e migliorare col tempo ma che già si propone in testa alla concorrenza. Sarà perfetto quando verrà inserito l'infrarosso. Tutto il resto è facilmente perdonabile.



   
 


[email protected]